Attività per ciechi: il gioco del tris

attività per ciechi

I giochi rappresentano un elemento fondamentale tra le attività per ciechi, in quanto offrono opportunità di svago, stimolo mentale e connessione sociale. Oltre al divertimento, sono strumenti preziosi per favorire l’inclusione e creare momenti di scambio e condivisione con amici e familiari.

Il tris è un passatempo semplice ma appassionante, capace di coinvolgere persone di ogni età e abilità. Grazie alle sue regole intuitive e alla possibilità di adattarlo a esigenze specifiche, il tris si conferma un esempio perfetto di come i giochi possano abbattere le barriere e diventare un’esperienza inclusiva per tutti.

Tris per non vedenti

Il tris è stato inserito tra i giochi disponibili nel software multifunzione GuidoAusili.

Con una semplice interfaccia e l’uso di comandi vocali, il tris mantiene la sua struttura originale: una griglia 3×3 dove i partecipanti alternano X e O nel tentativo di allinearne tre, in orizzontale, verticale o diagonale.

La vera innovazione risiede nella possibilità di coinvolgere più di due giocatori, trasformando il tris in un’attività ancora più dinamica e interattiva. Per accedere al gioco, è sufficiente selezionare dal menu principale “Chat e giochi”, quindi scegliere “Inviti programmati” e inviare un nuovo invito ai propri contatti. In questo modo, è possibile sfidare amici, familiari o altri utenti per condividere momenti di svago e socialità.

Il tris, adattato a queste piattaforme, non è solo un gioco, ma un’opportunità per abbattere le barriere e creare connessioni, confermandosi un’aggiunta preziosa alle attività per ciechi.

Attività per non vedenti: il gioco come strumento di socializzazione

I giochi virtuali come il tris, adattati per i non vedenti, rivestono un ruolo di primo piano nel favorire l’inclusione e la socializzazione. Offrendo un’esperienza accessibile a tutti, consentono alle persone con disabilità visive di partecipare attivamente. 

Durante le feste, momenti tradizionalmente dedicati al ritrovo familiare ed alla convivialità, proporre attività inclusive come il tris assume un valore ancora più significativo. Coinvolgendo sia vedenti che non vedenti, questi giochi creano un’atmosfera di partecipazione e divertimento collettivo, offrendo un’occasione per rafforzare legami e instaurare nuove relazioni. 

> Scopri di più sui “Giochi per ciechi” per esplorare un mondo di divertimento accessibile e inclusivo